MAREMMA: ALCHIMIA DI NATURA E PASSIONE.
Questa non è una terra semplice. Fino a pochi anni fa era dominata da una natura selvaggia, disseminata di paludi, difficile da addomesticare.
È qui che è iniziata la nostra sfida. Stavamo cercando il nostro terroir. Un concetto che appartiene alla cultura del vino, un’area ben definita, dove l’interazione di fattori geografici, geologici e microclimatici rende inconfondibile la tipicità di una bottiglia.
La Maremma Toscana è proprio questo: una combinazione alchemica di fattori naturali e di incanto, il terroir ideale per la nostra birra.
Abbiamo coltivato l’orzo e cinque differenti tipologie di luppolo in Maremma. Le varietà più rigogliose sono il Cascade, il Fuggle e il Golding. I fiori emanano un profumo intenso, la resina è abbondante.
La Maremma è in fermento.
È qui che è iniziata la nostra sfida. Stavamo cercando il nostro terroir. Un concetto che appartiene alla cultura del vino, un’area ben definita, dove l’interazione di fattori geografici, geologici e microclimatici rende inconfondibile la tipicità di una bottiglia.
La Maremma Toscana è proprio questo: una combinazione alchemica di fattori naturali e di incanto, il terroir ideale per la nostra birra.
Abbiamo coltivato l’orzo e cinque differenti tipologie di luppolo in Maremma. Le varietà più rigogliose sono il Cascade, il Fuggle e il Golding. I fiori emanano un profumo intenso, la resina è abbondante.
La Maremma è in fermento.